Ricetta degna di un inverno rigido. Ma rigido rigido.
La fonduta nasce infatti come ricetta Valdostana tipicamente invernale, in abbinamento ai crostini di pane o, per alleggerirla, a qualche verdura cruda.
Ma per appesantirla, ci penso io. (quando non sapete come rendere ipercalorica una ricetta, pensate a me. Sarò molto lieta di farlo per voi...)
Abolite quindi le verdure, i crostini di pane o qualsivoglia surrogato, perchè non provare con dei cubetti di polenta grigliati? In fondo, la polenta e i formaggi nascono per stare insieme (come nella "polenta concia" che vi posterò in questi giorni).
Pronti per la sferzata di energia?
- Ci vediamo dopo sulle piste -
Ingredienti:
300 g di fontina valdostana
200 g di latte
2 tuorli d'uovo
30 g di burro
Tagliate la fontina a pezzettini e lasciatela per circa 2 ore in ammollo nel latte, in una pentola di rame o di acciaio. Trascorso il tempo, spostate la pentola sul fuoco, aggiungete il burro e iniziate a mescolare con la frusta. Il composto diventerà prima liquido, poi, dopo aver aggiunto i due tuorli, inizierà ad addensare. L'ideale è utilizzare una candelina o un fornelletto che mantenga la temperatura costante, mentre si mangia. Se volete potete aggiungere pepe bianco o ... tartufo bianco.
A parte tagliate a fette la polenta, precedentemente cotta, stesa su un piano e lasciata raffreddare.
Grigliatela per qualche minuto e tagliatela a cubetti.
Servite con le apposite forchettine per fondue.
Il sommelier consiglia: Saracco, Monferrato Bianco Riesling 2007
15 commenti:
Invitante ... la foto è adatta a dei golosi come noi...
Bacioni Chiara e buona giornata;)
Ok tesoro allora la prossima volta che voglio aumentare un pò le calorie ti chiamo e ti chiedo consiglio...comunque l'idea della polenta è geniale!!! bravissima!!! :)
bellissima idea Chiara,a calorie in più ci sai fare! buona giornata, un bacione....
Mi hai fatto proprio ridere, ma se vuoi un aiuto extra puoi sempre chiamare anche me :-))))
e la grappa..... prova a mettere un goccino di grappa.... terribilmente d'alta quota!
bacio chiara :)
ammazza che bontà!!!!! ciao Ely
per me fonduta è uguale a rifugio insieme a tanti amici e una ciotola di patate di montagna fumanti....mamma che voglia!!! Ciao
Chiara uffa ma adesso io me la sto sognando!!!Adoro la fonduta, e come te metto al bando verdurine e cose sane lasciando spazio a polenta, carne etc!!Direi che anch'io riesco a rendere un piatto ipercalorico in pochissimo tempo, ma il bello del cibo è anche questo!!Che delizia..smack!
mamma mia che ricordi di quando potevo mangiarmela!!oggi dove vado con la mia intolleranza al alttosio!? sigh.. vabbè.. bacioni e buona giornata ;-)
Non sai quanto mi piaccia questa tua preparazione !!! adoro la polenta e con i formaggi la divoro !
wow io adoro la fondue, devo ammettere di averla mangiata la prima volta in Svizzera, e credevo che fosse di quelle parti li, ma ora so che è italiana grazie a voi. Cmq è ottima e la tua anche di più
ah perchè si usano anche le verdure solitamente!?!
:) mmm.... se potessa mangiarla adesso...
Complimenti! Vero
Che bontà!!!!...bravissima!!!...mi è venuta una fame!!! ^_^
che mega squisitezza, potrei fare follie per un piatto così!
Adoro i formaggi, e purtroppo la dieta me li vieta...
Chiara... mi è scesa una bavetta...
Non puoi farmi vedere la polenta con la fonduta e parlare di polenta concia in questo modo!!!!!
Io ADORO queste cosucce qua!!
Sono stata poche settimane fa a mangiarla in un ristorante tipico e famoso ad Oropa, la patria della polenta concia nella sua essenza più pura... con tutto quel burro bruciacchiato che ci fa così BENE!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!
Ah, mi è tornata la voglia!!!
Posta un commento