Un'invenzione, questa notte.
Non riesco a dormire, sono le 2 passate, e ho ancora qualche linea di febbre.
Domani mi aspetta il pranzo domenicale a casa dei miei genitori e, come ogni settimana, il dolce spetta a me.
Vorrei creare qualcosa che stupisca, ma al contempo che non sia stucchevole e accontenti i gusti di tutti.
Mia madre, ad esempio, vivrebbe di meringhe, panna montata e castagne.
E allora, voglio dedicarlo a lei questo dolce. E chiamarlo con il suo nome. Aurora.
Un ringraziamento alla mia maestra, in un dolce che mi terrà compagnia in questo freddo sabato notte, tra coperte di pile, maglioni a collo alto e termometri sul comodino.Domani, quando scatterò la foto, so già che sarà uno spettacolo.
Ingredienti:
4 albumi
280 gr zucchero semolato
2 gocce di vaniglia
1 cucchiaio di mascarpone
350 gr marmellata castagne
5 marron glacè
150 gr cioccolato fondente
150 gr panna liquida
200 gr panna montata zuccherata
Iniziate con il disegnare su 4 fogli di carta da forno il cerchio da seguire per formare i dischi di meringa.
Preparate poi la meringa, montando a neve gli albumi con lo zucchero e la vaniglia fino ad ottenere un composto denso e lucido.
Con una spatola versate il composto all'interno dei cerchi, tenendolo distante 1 cm dalla riga con la matita e molto sottile. Infornate i 4 dischi a 140° per circa un'ora e mezza.
Intanto preparate la prima crema per farcire. Mescolate la marmellata di castagne con il mascarpone e unite infine i marron glacè. Tenete in frigorifero.
Foderate la vostra tortiera con pellicola trasparente lasciandone fuori un bordo abbastanza lungo da poterla poi ricoprire. Mettete come base un po di crema di castagne, poi un disco di meringa, premendo bene. A seguire coprite con panna montata, poi un altro disco.
Ancora uno strato di crema di castagne e uno di meringa. Un altro di pana montata e l'ultimo di meringa.
Chiudete ben stretto con la pellicola e tenete in freezer per 1 ora.
Preparate una semplicissima ganache portando ad ebollizione 150ml di panna liquida e versandola su 150 gr di cioccolato fondente in pezzetti.
Togliete dal congelatore, versate la ganache come copertura e tenete in frigorifero fino ad utilizzo.
14 commenti:
Caspiterina che dolce!!!! Degno di un pranzo domenicale d'autunno. Mi dispiace per la febbre, spero che oggi tu stia un pò meglio
Questo ti rimette subito in sesto!!!
Direi che poi il nome Aurora ci sta benissimo!
Un bacione e buon pranzo domenicale^_^
semplicissima mica tanto è una bella idea molto bella molto autunnale ma sopratutto molto golosa complimenti ne è valsa la pena
beh come non apprezzare un dolce che si chiama come me..o quasi. Baci
Wow.....ora vi seguo anch io!!!Ciao ciao!
hai reso una semplice meringata un peccato culinario!!!
che creazione originale, bravissima! buona domenica, guarisci presto!
grazie a tutti :-)
era bellissimo, ma un pò stucchevole. vi consiglio uno strato di cioccolato amaro al centro per bilanciare la dolcezza della meringa.
Complimenti x il dolce davvero buno anche se lo vedo solo nelle foto.Visto che ti 6 messa a farlo alle 2 di notte immagino che l'hai finito all'alba quindi e più che giusto il nome della tua mamma poi se e pure cn dedica x lei credo che hai fatto 1 figurone strabellissimo....:D.Ti abbraccio e spero che tu ti rimetta presto
semplice mica tanto, ma l'effetto meraviglia è assicurato! davvero uno splendido dolce .-) ciao Ely
ma che aspetto invitante!!!! Deve essere buonissimo!!! che brava!!!
Spero che vada meglio!
L'Aurora mi piace un sacco anche io vivrei di meringa...Un bacione.
Ma questa meringa è uno spettacolo, complimenti!
Molto bello averlo dedicato alla mamma !
Questo dolce...che si chiama Aurora come lei, un nome davvero bello.
un risveglio dei sensi?
Poi ... io adoro la ganache...da quando l'ho scoperta la userei per ogni cosa...
Complimenti!
Posta un commento