Una pasta frolla deliziosa e burrosa e un ripieno diverso dal solito. Avrei potuto usare la confettura alle fragole, mia preferita, ma ho preferito una composta alle arance siciliane, impreziosita da pistacchi croccantissimi. Potrebbe essere una ricetta siciliana, no?
Vi consiglio le monoporzioni come questa, risultano decisamente più carine e potete regalarle agli amici (esattamente come ho fatto io!).
Buon week end, gente.
Ingredienti:
per la frolla guarda qui
200 gr di composta di arance
pistacchi q.b.
Stendete la frolla (non necessita di riposo in frigorifero) nelle piccole tortiere precedentemente imburrate, facendo attenzione a non farla troppo sottile. Riempite con la composta e finite con i pistacchi. Infornate a 180° per 15-20 minuti.
Ottima fredda :-)
13 commenti:
Dalla Sicilia ...un bel 10!!!
Mi strapiace!! Buonagiornata!
Chiara ma quante ne sai?
Mi sembrano ottime, le provo e magari con una marmellata nostrana ai mandarini (rigorosamente non trattati e fatta in casa)
Buona giornata
bimbe!! non ero ancora passata a visitare il vostro nuovo spazio :) eh si, vi somiglia :)))))) baciottini ad entrambe!
b
morderne una fetta morbida e sentire il pistacchio che crocca tra i denti e lascia quel gusto sublime: che torta da mangiare con gli occhi!
La marmellata di arance è strepitosa, come queste crostatine!!
Brava Chiara! Una merenda gustosa!!
Io anche adoro la marmellata di fragole, a pari merito con quella di arance!!
Ciao,
bunny chan!
Da brava siciliana quale sono non posso non fare i complimenti alla cuoca! Piccolo suggerimento: se si vuole qualcosa di siciliano al 100% bisogna usare i pistacchi di Bronte! I migliori che abbiamo!
Complimenti, proprio una bell'idea, oggi ne preparo una con fichi e mandorle...... una squisitezza.
ciao ragazze, vi seguo da tanto ma non vi ho mai lasciato un messaggio... ecco fatto! :)
Pistacchio di Bronte tutta la vita.., ma a New York da Kalustyan's ho preso dei pistacchi iraniani davvero eccezionali. Ne ho presi anche di aromatizzati al limone, meno buoni però. ciao!
ci piace un sacco!
Ti ho appena visto in TV. Ti seguo da Roma. Ciao! Hai ragione, il tiramisù bisogna, mangiarlo come si deve e no "light":)
leggo Sicilia mi ci ficco.... vedo pistacchi non resisto. Ci sono chicche culinarie in Italia che dovrebbero essere annoverate dall'Unesco tra i Patrimoni dell'Umanità. Questa è una di quelle.
Posta un commento