Quei piatti conosciuti, superinflazionati e facilissimi. Eppure, nelle sere come queste, in cui non hai ancora ben capito cosa fare quest'estate, sono perfetti.
Perché ti fanno compagnia, in una casa dove regna il silenzio. Almeno stasera.
L'estate sta arrivando e un po' mi va di preparare ancora valigie e andarmene.
Dove?
Chi lo sa. Questo è il bello!
Ingredienti:
200 gr di bucatini
2 scatolette di tonno sott'olio (certo che, se lo avete "home-made" è decisamente meglio, oppure comprate quello in vetro)
passata di pomodoro
capperi sotto sale
olive nere
1 spicchio di aglio
pangrattato
uvetta ammollata (facoltativa)
olio evo
In una padella preparate un soffritto di olio evo e aglio (dopo aver tolto l'anima), unite il pomodoro e fate cuocere qualche minuto.
Prelevate il tonno senza olio e unitelo alla passata. Aggiungete i capperi e le olive (se volete anche l'uvetta ammollata).
Scolate i bucatini al dente, terminate la cottura in padella e servite con una spolverata di pangrattato.
8 commenti:
mmm...che bontà!! buonissima!!!
sul mio blog è online la "SUMMER COLLECTION"
ti invito a dare un'occhiata e a dirmi cosa ne pensi! :)
http://roberta-withlove.blogspot.it/
io mica li faccio così bene con l'uvetta e pangrattato... gli spaghetti, una festa!!! io per stasera ho in programma gli spaghetti con le cozze... sempre festa!!!
uvetta e pangrattato?? nuooo devo provarla!!!
un classico rivisitato...l'idea dell'uvetta mi stuzzica. poi il pangrattato, che da noi chiamiamo il formaggio dei poveri, completa questo piatto della tradizione , veloce e gustoso.. un abbraccio , Peppe.
Queste ricette così semplici, estive, veloci mettono allegria! Danno la sensazione della "pasta dell'ultimo minuto", quando hai ospiti inattesi; quando i tuoi amici sono venuti a trovarti e l'organizzazione della vacanza si prolunga fino ad ora di cena; quando un temporale estivo vi blocca in casa e questi sono gli unici ingredienti che si hanno... Bei momenti :)
http://almenounmilionediscale.blogspot.it/
hmmmmm....quasi quasi li preparo per cena....
adoro il pan grattato sulla pasta, questa mi mancava. ciao kiara
piacevoli ed estivi....al posto del pangrattato avrei messo delle briciole di pane raffermo saltate in padella con un filo d'olio e qualche erba aromatica (finocchio selvatico?)
Posta un commento