Visualizzazione post con etichetta Cilento. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cilento. Mostra tutti i post
lunedì 10 febbraio 2014
Pasta, fagioli, zucchine e fiori!
Tag:
Cilento,
Vegetariano,
Vellutate e Zuppe,
Verdure
venerdì 29 novembre 2013
Tortino di alici con pomodorini, patate e crema del Piave
Una ricetta che ha il sapore
dell'estate, del mare, di quel mare in particolare, quello dove andavo da bambina, quello dove ho trascorso le più belle vacanze, quello dove mangiavo le alici appena pescate.
L'idea di questa ricetta per l'azienda Tomasoni parte proprio dai ricordi. Ho voluto creare un piatto che avesse un po' di me. Come ogni ricetta che realizzo poi. Ho voluto abbinare la Crema del Piave alle alici e quindi ho pensato al più classico dei tortini mediterranei. Un guscio di alici che racchiude tutta la cremosità dello stracchino Crema del Piave e la gentilezza delle patate e dei pomodorini.
Spero vi piaccia.
Seguitemi in cucina, per gli ingredienti...
L'idea di questa ricetta per l'azienda Tomasoni parte proprio dai ricordi. Ho voluto creare un piatto che avesse un po' di me. Come ogni ricetta che realizzo poi. Ho voluto abbinare la Crema del Piave alle alici e quindi ho pensato al più classico dei tortini mediterranei. Un guscio di alici che racchiude tutta la cremosità dello stracchino Crema del Piave e la gentilezza delle patate e dei pomodorini.
Spero vi piaccia.
Seguitemi in cucina, per gli ingredienti...
Foto di Giuseppe Murador
Ingredienti per 4 persone
Tempo di preparazione: 20 minuti
Difficoltà: facile
1/2 confezione di Crema del Piave Tomasoni
40 alici deliscate e pulite
8 pomodorini
2 patate lesse
2 cucchiai di pangrattato......
1 cucchiaino di burro
sale
Preparazione:
Prendete 4 stampini monodose in alluminio, rivestiteli di burro e pangrattato. Adagiate i filetti di alici sul fondo e sui lati degli stampini, facendoli fuoriuscire leggermente. Riempite con pomodorini tagliati a pezzetti, patate lesse a cubetti e un cucchiaino di crema del Piave. Chiudete il fagottino con le parti finali delle alici e infornate per 6-7 minuti a 180°. Servite caldo.
Tempo di preparazione: 20 minuti
Difficoltà: facile
1/2 confezione di Crema del Piave Tomasoni
40 alici deliscate e pulite
8 pomodorini
2 patate lesse
2 cucchiai di pangrattato......
1 cucchiaino di burro
sale
Preparazione:
Prendete 4 stampini monodose in alluminio, rivestiteli di burro e pangrattato. Adagiate i filetti di alici sul fondo e sui lati degli stampini, facendoli fuoriuscire leggermente. Riempite con pomodorini tagliati a pezzetti, patate lesse a cubetti e un cucchiaino di crema del Piave. Chiudete il fagottino con le parti finali delle alici e infornate per 6-7 minuti a 180°. Servite caldo.
martedì 29 ottobre 2013
giovedì 3 ottobre 2013
Sembra un babà
Eh già, sembra davvero un bel babà dolce. Invece non lo è.
Oggi vi ho preparato una versione salata. Con ricotta e mozzarella. Per ricordare l'estate appena passata, le splendide tavolate con gli amici e quel piccolo fazzoletto d'Italia che produce latticini meravigliosi...
Curiosi di seguirmi in cucina?
Ingredienti:
500 g di farina 0
250 g di ricotta
15 g di lievito di birra
sale
100 g di latte
100 g di olio evo
1 uovo
mozzarella di bufala (o di mucca) a pezzetti
In una spianatoia impastate la farina con il lievito sciolto in poca acqua tiepida, l'uovo, l'olio, il sale e il latte. Aggiungete la ricotta e impastate. Per ultimo la mozzarella tagliata a pezzetti. Lasciate lievitare per 3 ore. Mettete poi in uno stampo da babà o da ciambellone e fate cuocere in forno per 30-35 minuti a 180°. Servite calda come antipasto o come sostituto del pane.
Oggi vi ho preparato una versione salata. Con ricotta e mozzarella. Per ricordare l'estate appena passata, le splendide tavolate con gli amici e quel piccolo fazzoletto d'Italia che produce latticini meravigliosi...
Curiosi di seguirmi in cucina?
Ingredienti:
500 g di farina 0
250 g di ricotta
15 g di lievito di birra
sale
100 g di latte
100 g di olio evo
1 uovo
mozzarella di bufala (o di mucca) a pezzetti
In una spianatoia impastate la farina con il lievito sciolto in poca acqua tiepida, l'uovo, l'olio, il sale e il latte. Aggiungete la ricotta e impastate. Per ultimo la mozzarella tagliata a pezzetti. Lasciate lievitare per 3 ore. Mettete poi in uno stampo da babà o da ciambellone e fate cuocere in forno per 30-35 minuti a 180°. Servite calda come antipasto o come sostituto del pane.
martedì 17 settembre 2013
Pasta fagioli e cozze
Tag:
Cilento,
Pesce e Crostacei,
Primi piatti,
Verdure
mercoledì 4 settembre 2013
Troccoli pugliesi con San Marzano, menta e mozzarella affumicata
Le vacanze sono finite, si torna a casa ma con qualche bontà in valigia.
Eh già, nel mio sangue scorre un po' di sangue del sud e come ogni buon meridionale che si rispetti, non si torna mai al nord a mani vuote. O sbaglio? Nel mio caso, mozzarelle di Battipaglia, pomodori di Sorrento, cipolle di Tropea e tanti vasetti di marmellate di percoche e fichi del Cilento fatte con la mamma.
Oggi vi propongo un primo piatto che profuma di Sud. Con i capperi, la menta, e una mozzarella speciale.
L'avete mai mangiata la mozzarella di bufala affumicata??? E' nà bontà...
Pronti per la ricetta? Seguitemi.
Ingredienti: per 4 persone
400 g di troccoli pugliesi
1 barattolo di pelati San Marzano
1 mozzarella affumicata
menta fresca
un pugno di capperi
2 spicchi d'aglio
olio evo
sale
origano secco
Mentre l'acqua della pasta arriva a bollore, fate soffriggere due spicchi d'aglio in olio evo, aggiungete i pelati e con l'aiuto di una forchetta schiacciateli. Unite i capperi, l'origano e la menta fresca.
Quando la pasta sarà pronta, mantecatela nel sugo aggiungendo la mozzarella a pezzetti. Sentirete che incontro di sapori e profumi meravigliosi.
Eh già, nel mio sangue scorre un po' di sangue del sud e come ogni buon meridionale che si rispetti, non si torna mai al nord a mani vuote. O sbaglio? Nel mio caso, mozzarelle di Battipaglia, pomodori di Sorrento, cipolle di Tropea e tanti vasetti di marmellate di percoche e fichi del Cilento fatte con la mamma.
Oggi vi propongo un primo piatto che profuma di Sud. Con i capperi, la menta, e una mozzarella speciale.
L'avete mai mangiata la mozzarella di bufala affumicata??? E' nà bontà...
Pronti per la ricetta? Seguitemi.
Ingredienti: per 4 persone
400 g di troccoli pugliesi
1 barattolo di pelati San Marzano
1 mozzarella affumicata
menta fresca
un pugno di capperi
2 spicchi d'aglio
olio evo
sale
origano secco
Mentre l'acqua della pasta arriva a bollore, fate soffriggere due spicchi d'aglio in olio evo, aggiungete i pelati e con l'aiuto di una forchetta schiacciateli. Unite i capperi, l'origano e la menta fresca.
Quando la pasta sarà pronta, mantecatela nel sugo aggiungendo la mozzarella a pezzetti. Sentirete che incontro di sapori e profumi meravigliosi.
giovedì 4 luglio 2013
Polpettine di alici con panatura di carasau
Mi chiedete una ricettina estiva perfetta per un aperitivo con gli amici in giardino?
Eccovi accontentati. Oggi vi propongo le polpettine di alici fresche e menta con yogurt bianco.
Che ne dite?
Ingredienti per 8 persone
2 kg di alici freschissime
150 gr di provola
menta fresca
sale
4 fette di pane
latte qb
2 uova
pangrattato (fatto con 3 sfoglie di pane carasau)
olio di semi di arachidi
yogurt bianco
Pulite le alice, eviscerandole. Sminuzzatele e ponetele in una coppa con la provola grattugiata, la menta fresca, il sale e il pane ammollato nel latte. Amalgamate bene il composto e formate delle polpettine che passerete prima nell'uovo e poi nel pangrattato. (Avendolo terminato, ho frullato il pane carasau che avevo in casa ed è venuta una panatura deliziosa.)
Friggete in abbondante olio bollente, aggiungete il sale e servite calde assieme a yogurt bianco. con foglioline di menta.
Sono buonissime.
Eccovi accontentati. Oggi vi propongo le polpettine di alici fresche e menta con yogurt bianco.
Che ne dite?
Ingredienti per 8 persone
2 kg di alici freschissime
150 gr di provola
menta fresca
sale
4 fette di pane
latte qb
2 uova
pangrattato (fatto con 3 sfoglie di pane carasau)
olio di semi di arachidi
yogurt bianco
Pulite le alice, eviscerandole. Sminuzzatele e ponetele in una coppa con la provola grattugiata, la menta fresca, il sale e il pane ammollato nel latte. Amalgamate bene il composto e formate delle polpettine che passerete prima nell'uovo e poi nel pangrattato. (Avendolo terminato, ho frullato il pane carasau che avevo in casa ed è venuta una panatura deliziosa.)
Friggete in abbondante olio bollente, aggiungete il sale e servite calde assieme a yogurt bianco. con foglioline di menta.
Sono buonissime.
giovedì 2 maggio 2013
Iscriviti a:
Post (Atom)